- Informazioni generali
- Itinerario
- Il tour include
- Non incluso nel prezzo
- Condizioni generali
- Gallery
Ritrovo dei partecipanti e partenza per Possagno. Qui visita al Tempio Canoviano e alla terra natale di Antonio Canova. Successivamente visita di Asolo, uno dei borghi più belli d'Italia, e tipico aperitivo.
Tempo a disposizione e rientro in serata ai luoghi di partenza
POSSAGNO E ASOLO CON APERITIVO AL TRAMONTO
Un pomeriggio unico per scoprire Possagno, la terra natale di Antonio Canova, e Asolo, uno dei borghi più belli d'Italia.
PROGRAMMA
Ritrovo e partenza dei partecipanti nel primo pomeriggio (orario in definizione, indicativamente dalle ore 13.00) con van privato. Punti di partenza lungo la Riviera del Brenta, uscita autostradale Padova Est e altri su richiesta, lungo il percorso.
Arriveremo a Possagno, terra natale del celebre Antonio Canova, ai piedi del Monte Grappa. Qui visiteremo l'imponente Tempio Ossario, famoso per la sua architettura ispirata al Pantheon di Roma e per la sua posizione strategica. Possagno è inoltre famosa per ospitare la casa natale del celebre scultore e la Gipsoteca Canoviana, la quale conserva numerosi gessi, opere e testimonianze della sua carriera artistica.
Successivamente ci sposteremo in uno dei borghi più belli d'Italia, Asolo. Questo è conosciuto anche come "la città dai cento orizzonti" e "il giardino di Venezia". Passeggeremo tra le vie del centro alla scoperta degli angoli nascosti e dei più bei panorami. Asolo è inoltre famoso per le celebri donne che l'hanno abitato, tra le quali la Regina di Cipro (Caterina Cornaro), la viaggiatrice/scrittrice Freya Stark e l'attrice Eleonora Duse.
Non potrà poi mancare un tipico aperitivo in uno dei contesti più belli d'Italia.
Tempo a disposizione e partenza per il rientro
Ritrovo dei partecipanti e partenza per Possagno. Qui visita al Tempio Canoviano e alla terra natale di Antonio Canova. Successivamente visita di Asolo, uno dei borghi più belli d'Italia, e tipico aperitivo.
Tempo a disposizione e rientro in serata ai luoghi di partenza
POSSAGNO E ASOLO CON APERITIVO AL TRAMONTO
Un pomeriggio unico per scoprire Possagno, la terra natale di Antonio Canova, e Asolo, uno dei borghi più belli d'Italia.
PROGRAMMA
Ritrovo e partenza dei partecipanti nel primo pomeriggio (orario in definizione, indicativamente dalle ore 13.00) con van privato. Punti di partenza lungo la Riviera del Brenta, uscita autostradale Padova Est e altri su richiesta, lungo il percorso.
Arriveremo a Possagno, terra natale del celebre Antonio Canova, ai piedi del Monte Grappa. Qui visiteremo l'imponente Tempio Ossario, famoso per la sua architettura ispirata al Pantheon di Roma e per la sua posizione strategica. Possagno è inoltre famosa per ospitare la casa natale del celebre scultore e la Gipsoteca Canoviana, la quale conserva numerosi gessi, opere e testimonianze della sua carriera artistica.
Successivamente ci sposteremo in uno dei borghi più belli d'Italia, Asolo. Questo è conosciuto anche come "la città dai cento orizzonti" e "il giardino di Venezia". Passeggeremo tra le vie del centro alla scoperta degli angoli nascosti e dei più bei panorami. Asolo è inoltre famoso per le celebri donne che l'hanno abitato, tra le quali la Regina di Cipro (Caterina Cornaro), la viaggiatrice/scrittrice Freya Stark e l'attrice Eleonora Duse.
Non potrà poi mancare un tipico aperitivo in uno dei contesti più belli d'Italia.
Tempo a disposizione e partenza per il rientro
- servizio pullman
- accompagnatore
- visite
- assicurazione
- aperitivo ad Asolo
- pasti
- quanto non specificato in "la quota comprende"
Per personalizzare questo servizio con richieste aggiuntive particolari contattaci direttamente, entro 24 ore lavorative riceverete un nostro riscontro e le migliori soluzioni su misura per voi.
Una volta effettuata la prenotazione si riceverà automaticamente un voucher da stampare ed esibire al momento del servizio. É consigliabile presentarsi al luogo di partenza 15 minuti prima dell'orario indicato.
La cancellazione fino a 7 giorni prima dell'evento prevede il trattenimento di una penalità di cancellazione pari al 20%. In caso di mancata presenza al momento della partenza pattuita (no-show), annullo successivo al termine limite o abbandono del servizio prima della sua fine non è previsto alcun rimborso.