• Informazioni generali
  • Itinerario
  • Il tour include
  • Non incluso nel prezzo
  • Condizioni generali

Vi piacerebbe scoprire il mondo delle calzature, dell'artigianalità e del genio creativo?

Il Museo dalla Calzatura

Il Museo della Calzatura, inaugurato nel 1955 da Luigino Rossi e ospitato nel complesso architettonico di Villa Foscarini Rossi a Stra, fra Padova e Venezia, racchiude in sé tutte questi valori. Al suo interno è infatti ospitata una collezione di oltre 1500 modelli di calzature. Queste sono state realizzate dall'azienda Rossimoda dal 1947 ad oggi collaborando con le più importanti griffe internazionali: Dior, Calvin Klein, Porche, Christian Lacroix, Céline, ecc. Oltre all'interessante proposta museale che permette di comprendere il percorso imprenditoriale dell'azienda e soprattutto l'evoluzione dell'accessorio "calzatura", potrete giocare un ruolo attivo.

Sono infatti proposte numerose attività volte a far comprendere la tradizione calzaturiera della Riviera del Brenta e la bellezza della manualità. Il Museo vanta una ricca offerta didattica e laboratori sia per ragazzi che per adulti.

Alcune delle varie proposte:

  • La Scarpa: i bimbi verranno accompagnati tra le stanze del Museo per ammirare i modelli di calzature esposti. Dopo la visita, gli alunni guidati dal personali didattico, disegneranno la loco scarpa ideale, personalizzandola con materiale di diverso genere. Il laboratorio si concluderà nel salone affrescato della Foresteria per osservare magnifici giochi di prospettiva.
  •  Le Maschere Veneziane: i ragazzi impareranno a conoscere alcune delle maschere più famose della Commedia dell'arte. Dopo aver osservato uno sketch degli operatori-attori, toccherà a loro immedesimarsi nella recitazione.
  • Le Favole: si tratta di una lettura animata ed interattiva delle favole più famose dedicate al mondo della calzatura.
  • A spasso con il fantasma: una visita dinamica e giocosa della Villa, con lo scopo di rivivere l'epoca della Serenissima. Ci sarà una guida d'eccezione: il fantasma di Elisabetta Corner.
  • Le delizie della Brenta: un laboratorio volto ad illustrare le opere dei più importanti maestri incisori del Settecento. Un percorso per apprendere ad interpretare l'opera d'arte.
  • Giardini di Carta: un laboratorio focalizzato sui giardini delle ville lungo la Brenta, con  un sguardo particolare a quello di Villa Foscarini Rossi. Al termine si lascerà sfogo alla fantasia creando un piccolo giardino di carta.
  • Piccoli scultori in Villa: dopo aver visitato la Villa i ragazzi si improvviseranno allievi-scultori, realizzando la propria opera d'arte sotto la guida dell'artista Carlo Mazzetto.
  • Riciclando la pelle si impara: dopo la visita tra le stanze del Museo, i ragazzi realizzeranno, sotto la guida del personale didattico, un portachiavi in pelle. Si scoprirà quindi l'utilizzo di questo materiale nel mondo calzaturiero.
  • La formella di legno: si inizierà visitando la collezione museale per poi lasciarsi ispirare dall'opera d'arte “The Christmas Last” realizzata da Andy Warhol nel 1956 con colori a tempera. Si passerà così a personalizzare la propria formella di legno utilizzando tessuti, colori e accessori. Al termine della visita la propria creazione diventerà un ottimo souvenir dell'esperienza vissuta.
  • FORMAZIONE PER ADULTI: un'occasione per istituzioni e aziende per organizzare un'esperienza formativa immersa nell'arte, artigianalità, architettura e riciclo. Si tratta di un percorso virtuoso per promuovere strategie creative, sia per il singolo che per il gruppo. Location perfetta per team building aziendali e per trovare nuovi stimoli motivazionali e produttivi.

Tariffe e modalità variabili in base alla tipologia di laboratorio e al numero di partecipanti. Contattateci per qualsiasi info e curiosità.

Vi piacerebbe scoprire il mondo delle calzature, dell'artigianalità e del genio creativo?

Il Museo dalla Calzatura

Il Museo della Calzatura, inaugurato nel 1955 da Luigino Rossi e ospitato nel complesso architettonico di Villa Foscarini Rossi a Stra, fra Padova e Venezia, racchiude in sé tutte questi valori. Al suo interno è infatti ospitata una collezione di oltre 1500 modelli di calzature. Queste sono state realizzate dall'azienda Rossimoda dal 1947 ad oggi collaborando con le più importanti griffe internazionali: Dior, Calvin Klein, Porche, Christian Lacroix, Céline, ecc. Oltre all'interessante proposta museale che permette di comprendere il percorso imprenditoriale dell'azienda e soprattutto l'evoluzione dell'accessorio "calzatura", potrete giocare un ruolo attivo.

Sono infatti proposte numerose attività volte a far comprendere la tradizione calzaturiera della Riviera del Brenta e la bellezza della manualità. Il Museo vanta una ricca offerta didattica e laboratori sia per ragazzi che per adulti.

Alcune delle varie proposte:

  • La Scarpa: i bimbi verranno accompagnati tra le stanze del Museo per ammirare i modelli di calzature esposti. Dopo la visita, gli alunni guidati dal personali didattico, disegneranno la loco scarpa ideale, personalizzandola con materiale di diverso genere. Il laboratorio si concluderà nel salone affrescato della Foresteria per osservare magnifici giochi di prospettiva.
  •  Le Maschere Veneziane: i ragazzi impareranno a conoscere alcune delle maschere più famose della Commedia dell'arte. Dopo aver osservato uno sketch degli operatori-attori, toccherà a loro immedesimarsi nella recitazione.
  • Le Favole: si tratta di una lettura animata ed interattiva delle favole più famose dedicate al mondo della calzatura.
  • A spasso con il fantasma: una visita dinamica e giocosa della Villa, con lo scopo di rivivere l'epoca della Serenissima. Ci sarà una guida d'eccezione: il fantasma di Elisabetta Corner.
  • Le delizie della Brenta: un laboratorio volto ad illustrare le opere dei più importanti maestri incisori del Settecento. Un percorso per apprendere ad interpretare l'opera d'arte.
  • Giardini di Carta: un laboratorio focalizzato sui giardini delle ville lungo la Brenta, con  un sguardo particolare a quello di Villa Foscarini Rossi. Al termine si lascerà sfogo alla fantasia creando un piccolo giardino di carta.
  • Piccoli scultori in Villa: dopo aver visitato la Villa i ragazzi si improvviseranno allievi-scultori, realizzando la propria opera d'arte sotto la guida dell'artista Carlo Mazzetto.
  • Riciclando la pelle si impara: dopo la visita tra le stanze del Museo, i ragazzi realizzeranno, sotto la guida del personale didattico, un portachiavi in pelle. Si scoprirà quindi l'utilizzo di questo materiale nel mondo calzaturiero.
  • La formella di legno: si inizierà visitando la collezione museale per poi lasciarsi ispirare dall'opera d'arte “The Christmas Last” realizzata da Andy Warhol nel 1956 con colori a tempera. Si passerà così a personalizzare la propria formella di legno utilizzando tessuti, colori e accessori. Al termine della visita la propria creazione diventerà un ottimo souvenir dell'esperienza vissuta.
  • FORMAZIONE PER ADULTI: un'occasione per istituzioni e aziende per organizzare un'esperienza formativa immersa nell'arte, artigianalità, architettura e riciclo. Si tratta di un percorso virtuoso per promuovere strategie creative, sia per il singolo che per il gruppo. Location perfetta per team building aziendali e per trovare nuovi stimoli motivazionali e produttivi.

Tariffe e modalità variabili in base alla tipologia di laboratorio e al numero di partecipanti. Contattateci per qualsiasi info e curiosità.

  • Esperienza di laboratorio/team building presso il Museo della Calzatura di Villa Foscarini Rossi a Stra
  • Quanto non specificato in “Il tour include”

Per personalizzare questo servizio contattaci direttamente, entro 24 ore lavorative riceverete un nostro riscontro e le migliori soluzioni su misura per voi.

Una volta effettuata la prenotazione si riceverà automaticamente un voucher da stampare ed esibire al momento del servizio. É consigliabile presentarsi al luogo che vi indicheremo 10 minuti prima dell'orario indicato. Indicare anticipatamente eventuali problemi motori in modo di garantire la migliore qualità del servizio possibile.